
In questo format, che è stato inventato molto prima del meno famoso 4 Ristoranti di Alessandro Borghese, la nostra blogger Mariah Eeseede Freesha porta al cinema 4 poveri disgraziati, dall’aperitivo al dopo spettacolo come se si trattasse di una cena.
Per l’appunto 4 SPETTATORI.
E’ un’edizione speciale realizzata in collaborazione con Cantiere7 Cinespazio, cinema gestito dall’associazione di promozione sociale “L’ulcera del Signor Wilson”.
A tutti i partecipanti vengono donate delle litografie ideate da artisti emergenti per l’occasione.
Ecco le povere vittime di oggi:

Marco
24 anni
Vive la vita un quarto di ansia alla volta. Rimasto traumatizzato a vita dopo aver visto per la prima volta da bambino la strega cattiva in Biancaneve. A parte questo, è un ragazzo abbastanza equilibrato.

Giorgia
21 anni
Sdatta di professione, moralista per passione. Sempre pronta a dare la sua opinione e a difenderla a spada tratta, ma solo dopo aver messo la canottiera (rigorosamente infilata nelle mutande).

Niccolò
24 anni
Esperto nazionale di battute brutte, campione mondiale di tondino o cerchietto e jolly dell’Arezzo Crowd Festival.
Ogni tanto prova a fare l’attore.

Noemi
21 anni
Anima selvaggia come un panda, carattere duro come un koala, curiosa come la Noemi.
Il film che i nostri 4 SPETTATORI hanno visto per l’articolo di oggi è La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati.

La casa dalle finestre che ridono
1976 – Italia
Genere: Giallo
Biblioteca Comunale di Castiglion Fiorentino
27 Gennaio 2020
21:00
Regia di Pupi Avati.
Un film con Gianni Cavina, Lino Capolicchio, Giulio Pizzirani, Francesca Marciano, Bob Tonelli.

APERITIVO
Un aperitivo di aspettative sul film. Scopriamo cosa i nostri 4 Spettatori sanno dello film, cosa si aspettano e cosa ordineranno da bere!
Marco
Il fatto di supportare questa attività dei ragazzi dell’Ulcera del Signor Wilson che cercano di riattivare un cinema aperto qui a Castiglion Fiorentino.
Giorgia
Conosco bene i ragazzi dell’Ulcera, sostengo i loro progetti e spero presto di poter dare una mano alla loro attività.
Niccolò
La curiosità. Non amo particolarmente i film Horror, ma il mio amico Andrea Fiori mi ha detto che è un bel film.
Noemi
Mi ha portato qui la mitica Eseedee Frisha.
Marco
Mi aspetto di farmela addosso.
Giorgia
Sinceramente non ho delle aspettative definite, non sono un’appassionata di horror.
Non ho mai visto un horror così datato e sopratutto italiano.
Spero che mi stupisca.
Niccolò
Mi aspetto di non scappare via dalla sala e di rimanere tutto il tempo senza farmela addosso.
Noemi
Mi aspetto di avere un attacco di panico dall’inizio alla fine perchè odio gli horror, non dormirò per una settimana.
Marco
Non ordino niente, così non me la faccio addosso.
Giorgia
Un paio di americani, sperando di arrivare là dentro bella ubriaca, così trasformerò la paura in risata.
Niccolò
Vino rosso fermo, bello corposo a stomaco vuoto, così spero di avere meno paura e di stare “fermo” come il vino che ordinerò.
Noemi
Io ordinerò una Camomilla molto molto forte.


PRIMA PORTATA
Dopo aver visto il film, i nostri 4 Spettatori ce lo descrivono a caldo.
Marco
Contrasto
Ossessione
Passione
Nostalgia
Cipolla
Giorgia
Sangue
Chiesa
Arte
Ansia
Motocicletta
Niccolò
Suspence
Religione
Campagna
Curiosità
Rivelazione
Noemi
Impressionante
Ricerca
Aspirzione
Inquietudine
Famiglia

SECONDA PORTATA
In questo piatto forte, i nostri 4 Spettatori valutano se tutto è stato secondo le proprie aspettative e quale gusto li ha toccati più da vicino.
Marco
Mi ha sorpreso in positivo, perché riesce a creare ansia nonostante i mezzi limitati di un film horror dell’epoca.
Giorgia
Il film mi ha sorpreso, è stato più piacevole di quanto mi aspettassi e ha creato una certa ansia.
Gli effetti speciali sono molto diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati oggi.
Niccolò
Assolutamente sì, anzi mi ha sorpreso.
Non pensavo che film horror, datati come questo, fossero così interessanti.
Noemi
Ha superato di gran lunga le mie aspettative.
Mi aspettavo un film piatto invece è stato impressionante.
Marco
Ho rivisto quello che ha vissuto la generazione di mio padre e mio nonno, ovvero cosa vuol dire convivere in un paesino di campagna negli anni settanta.
Giorgia
Studiando arte mi sono immedesimata nel personaggio protagonista, il restauratore, e nella sua passione che lo spinge a ricercare cosa c’è di nascosto dietro l’affresco.
Niccolò
Ho rivisto l’ambientazione, un piccolo paesino di campagna come potrebbe essere Castiglion Fiorentino.
Ho rivisto gli abitanti del paesino e come si comportano in certe situazioni.
Noemi
Mi sono rivista nella curiosità del protagonista. Nonostante la mia ansia perenne, sono in constante ricerca.

DESSERT
Dulcis in fundo, i nostri 4 Spettatori pensano a chi consiglierebbero questo film e perché.
Marco
Lo consiglierei ai detrattori del cinema italiano.
Giorgia
Lo consiglierei a chi fatica ad approcciarsi agli horror moderni, riscoprendo magari come venivano girati una volta.
Niccolò
Lo consiglierei al mio amico Marco Porcini, ma guarda un po’.
E’ proprio qui!
Noemi
Io lo consiglieri tantissimo alla mia amica Alessia, perché è appassionata di Horror. Questo è un film che potrebbe piacerle tantissimo.
Il nostro 4 Spettatori di oggi, dedicato al film La casa dalle finestre che ridono, è finito.
Ringrazio Marco,Giorgia, Niccolò e Noemi per questa bella serata.

I 4 SPETTATORI di oggi hanno visto “La casa dalle finestre che ridono” in collaborazione con L’Ulcera del Signor Wilson e Cantiere7 Cinespazio di Castiglion Fiorentino.
Si ringrazia L’Ulcera del Signor Wilson e Cantiere7 Cinespazio per l’ospitalità.