EDIZIONE SPECIALE A TORINO!

In questo format, che è stato inventato molto prima del meno famoso 4 Ristoranti di Alessandro Borghese, la nostra Vittoria Viglione farà le veci di Maria Iside Friscia, portando a teatro 4 poveri disgraziati dall’aperitivo al dopo spettacolo come se si trattasse di una cena.
Per l’appunto 4 SPETTATORI.
Ecco le povere vittime di oggi:

Carolina
22 anni

È come l’estate: splendide giornate di sole e temporali improvvisi. Studentessa agguerrita di economia.

Raffaella
23 anni

Procrastinatrice seriale sempre in lotta con i capelli.

Alfredo
31 anni

Batterista. Insegna musica ai bambini. Un rettile che sogna di poter volare là dove la passione e il ritmo sono più forti.

Gianluca
19 anni

Soffre di S.A.T.: sindrome di astinenza dal teatro. Tra una dose di teatro e l’altra si impegna per diventare ingegnere.

Lo spettacolo che i nostri 4 SPETTATORI hanno visto per l’articolo di oggi è Macbettu di Alessandro Serra. 
Macbettu

 

Fonderie Limone
21 Novembre 2019
20.45

regia Alessandro Serra 
con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino

Tratto dal Macbeth di W. Shakespeare, è recitato in sardo e interpretato da soli uomini, come da tradizione elisabettiana.

«L’idea nasce – racconta il regista – durante un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia: i suoni cupi di campanacci e antichi strumenti, le pelli animali, le corna, il sughero si sono sposati subito con la storia di Macbeth. Quei gesti della ritualità contadina sarda, le voci, la confidenza con Dioniso e l’incredibile precisione formale nelle danze e nei canti, le maschere e il sangue, il vino rosso, le forze della natura domate dall’uomo, ma soprattutto il buio inverno, erano tutte sorprendenti analogie tra il capolavoro shakespeariano e la Sardegna».

La riscrittura del testo ad opera del regista, trasferita poi in lingua sarda da Giovanni Carroni, guarda a un’interpretazione marcatamente sonora: gli attori sulla scena recitano in una lingua che è puro suono.  

 

 

 

APERITIVO
Un aperitivo di aspettative sullo spettacolo. Scopriamo cosa i nostri 4 Spettatori sanno dello spettacolo, cosa si aspettano e cosa ordineranno da bere!
VITTORIA: Benvenuti, Spettatori. Iniziamo con la prima domanda: cosa vi ha portato a vedere questo spettacolo?
Carolina

Mi piace sempre cercare delle iniziative culturali per arricchirmi. Quando ho saputo che c’era questo spettacolo sul Macbeth di Shakespeare mi sono ricordata di quando l’ho studiato al liceo e ho subito colto questa opportunità.

Raffaella

A me il teatro è sempre piaciuto, ci sono andata molte volte. Mi attrae la recitazione e questo spettacolo me l’hanno consigliato in molti.

Alfredo

L’amore per l’arte. Perciò anche sotto forma di teatro, nonostante sia una forma da me poco conosciuta, mi interessava questa creazione artistica.

Gianluca

Aspettavo di vedere questo spettacolo già da un po’ di tempo. Ho seguito il suo cammino quindi son contento di essere finalmente qua.

VITTORIA: Cosa vi aspettate da questo spettacolo?
Carolina

Mi aspetto delle emozioni contrastanti: molta ilarità, ma anche molta intensità e drammaticità.

Raffaella

Mi aspetto di ridere tanto perché ho sentito dire che lo spettacolo è molto divertente. Spero di cogliere anche le altre sfumature.

Alfredo

Mi aspetto di afferrare meglio l’essenza del Macbeth.

Gianluca

Indubbiamente mi aspetto qualcosa di particolare. Ho aspettative molto alte perché Macbettu è esattamente il mio genere di spettacolo: uno spazio scenico vuoto e toni cupi.

VITTORIA: Riflettendo sulle vostre aspettative, per questo spettacolo, che drink ordinerete? 
Carolina

Un’Ichnusa, perché è una birra sarda.

Raffaella

Un bicchiere di mirto: sardo e oscuro.

Alfredo

Una birra scura, molto molto amara.

Gianluca

Io ordinerò una birra rossa. 

 

© Alessandro Serra

Il sipario si è chiuso, gli spettatori sono rimasti affascinati. Per me questo spettacolo è stato magnetico, perché mostra i desideri più viscerali e oscuri dell’essere umano. Abbiamo vissuto molti momenti intensi, ma abbiamo anche riso tanto. 

PRIMA PORTATA
Dopo aver visto lo spettacolo, i nostri 4 Spettatori ce lo descrivono a caldo.
VITTORIA: Spettatori, lo spettacolo è stato servito. Descrivetelo con 5 parole.
Carolina
Bello
Esilarante
Magico
Coinvolgente
Sardo
Raffaella
Divertente
Serio
Contrasto
Affascinante
Drammatico
Alfredo
Comico
Profondo
Emozionante
Criptico
Cupo
Gianluca
Azzeccato
Oscuro
Crudo
Sardo
Shakespeariano
SECONDA PORTATA In questo piatto forte, i nostri 4 Spettatori valutano se tutto è stato secondo le proprie aspettative e quale gusto li ha toccati più da vicino.
VITTORIA: Spettatori, questo spettacolo ha soddisfatto le vostre aspettative?
Carolina

Ha superato le mie aspettative, sono rimasta piacevolmente sorpresa. Avevo paura di non comprendere bene lo spettacolo a causa della lingua, ma non è stato così perché è molto intuitivo.

Raffaella

Non mi aspettavo di ridere così tanto, mi è piaciuto il contrasto tra serio e comico. L’ho trovato tagliente.

Alfredo

Mi ha stupito, ho provato tante emozioni. È stato molto divertente, ma anche molto intenso.

Gianluca

Ha soddisfatto tutte le mie aspettative. Un piacere per gli occhi e per l’anima. Molto oscuro, come mi aspettavo.

VITTORIA: In cosa avete trovato qualcosa di voi nello spettacolo?
Carolina

Mi sono riconosciuta nella rabbia dei personaggi. Ho sentito mia anche la voglia di aspirare al potere di Macbeth. 

Raffaella

Mi sono rivista nell’essere un po’ aggressiva. Mi son ritrovata nella malinconia del tutto. 

Alfredo

Forse un po’ nella pazzia che c’è dietro al personaggio di Macbeth. 

Gianluca

Mi son ritrovato tanto nelle streghe, sento che c’è in me quel tipo di frenesia e di gioco. 

DESSERT
Dulcis in fundo, i nostri 4 Spettatori pensano a chi consiglierebbero questo spettacolo e perché.
VITTORIA: Spettatori, è il momento del dolce. A chi consigliereste questo spettacolo e perché?

Carolina

A tutte le persone che hanno letto il Macbeth. Conoscendo la trama lo spettacolo si apprezza meglio.

 

Raffaella

È un’esperienza per tutti perché lo spettacolo è istintivo.

Alfredo

A tutti i miei conoscenti, in particolare a quelli sardi (N.d.A ride)

Gianluca

Grazie a questi suoni molto potenti qualunque persona può apprezzarlo. 

Il nostro 4 Spettatori di oggi, dedicato allo spettacolo “Macbettu”, è finito.
Ringrazio Carolina, Raffaella, Alfredo e Gianluca per questa bella serata.
© Alessandro Serra
I 4 SPETTATORI di oggi hanno visto “Macbettu”.