
In questo format, che è stato inventato molto prima del meno famoso 4 Ristoranti di Alessandro Borghese, la nostra blogger Mariah Eeseede Freesha porta a teatro 4 poveri disgraziati dall’aperitivo al dopo spettacolo, come se si trattasse di una cena.
Per l’appunto 4 SPETTATORI.
Ecco le povere vittime di oggi:

Alessandra
22 anni
Una volta ha sbattuto contro la porta a vetro della Guardia Civil andalusa, ma tutto sommato è una ragazza intelligente.

Martina
24 anni
Viene dalla luna ma a volte torna sulla Terra.
E’ una creatura fatta di carta e di inchiostro, pratica ironia ma senza aver consultato il foglietto illustrativo.

Davide
22 anni
Lunatico, ansioso, ipocondriaco, ho la fobia dei cavallucci marini, ho 27 berrette uguali e ascolto le canzoni di Cicciolina.
Ma ho anche dei difetti.

Vittoria
24 anni
Penso a cosa dire, senza dire cosa penso. Mi piace di più il salato rispetto al dolce.
Lo spettacolo che i nostri 4 SPETTATORI hanno visto per l’articolo di oggi è:
Scene da Faust della compagnia teatrale Lombardi-Tiezzi.

Scene da Faust
Teatro Petrarca
25 Gennaio 2020
21:00
Lo spettacolo mette in scena dodici scene della prima parte della tragedia, per un totale di circa 2300 versi.
Compito di regista e attori sarà quello di cogliere, nella sapienza strutturale del percorso goethiano, l’uomo contemporaneo al di là del titanismo appartenente allo Sturm und Drang. E spostare la visione del testo nell’ambito dell’uso, del servizio che ogni grande opera drammatica ha per la vita dell’uomo.

Un aperitivo di aspettative sullo spettacolo. Scopriamo cosa i nostri 4 Spettatori sanno dello spettacolo, cosa si aspettano e cosa ordineranno da bere!
EESEEDE: Eccoci qua, al Teatro Virginian!
Cosa ci ha portato a vedere questo spettacolo?
Alessandra
Conosco una delle attrici, sono venuta per supportarla.
Martina
Il nome Faust dice già tutto.
Sicuramente mi ha portato la curiosità di vedere il riadattamento della storia in questo spettacolo.
Davide
Eeseedeh, mi hai chiesto di venire e io ho detto sì.
Vittoria
A me interessano molto queste tematiche sulla natura umana a sfondo religioso.
EESEEDE: Cosa ci aspettiamo da questo spettacolo?
Alessandra
Come dice il mio maestro Andrea Biagiotti: ”Se esci cambiato dal teatro, vuol dire che lo spettacolo ha funzionato”.
Quindi mi aspetto di uscire cambiata.
Martina
Riflettere sulla contemporaneità e sull’uomo contemporaneo.
Davide
Mi aspetto molta serietà e che faccia riflettere su tematiche molto profonde.
Vittoria
Mi aspetto uno spettacolo molto introspettivo che indaga “l’io” e rivedermi in qualche aspetto psicologico.
Alessandra
Per me qualcosa di infuocato, ma con stile. Un Flaming Lamborghini.
Martina
Io un Chianti Classico, sono una donna classica.
Davide
Un Margarita, perché me garba!
Vittoria
Amaro Montenegro.
Sapore vero. (n.d.a. ride)

© Luca Manfrini

EESEEDE: Spettatori, lo spettacolo è stato servito. Descriviamolo con 5 parole.
Alessandra
Avidità
Bianco
Conoscenza
Desiderio
Morte
Martina
Introspettivo
Ambiguo
Riflessivo
Luce
Perdizione
Davide
Chiappe
Turbe psichiche
Disturbante
Luminoso
Cupo
Vittoria
Angoscia
Speranza
Sofferenza
Io
Sarcastico

EESEEDE: Spettatori, questo spettacolo ha soddisfatto le nostre aspettative?
Alessandra
Sì, alla fine ha parlato dei temi su cui mi aspettavo di riflettere: l’avidità di conoscenza e la carnalità del desiderio.
Martina
Sì, mi aspettavo una cosa molto astratta ma non così.
Quindi si ha rispettato le mie aspettative!
Davide
Non avevo delle grandi aspettative, non bisogna averle mai.
Però sono rimasto turbato.
Vittoria
Lo spettacolo ha rispettato le mie aspettative, mi ha emozionato con angoscia e sofferenza come la sofferenza del Faust.
EESEEDE: Abbiamo trovato qualcosa che ci appartiene nello spettacolo?
Alessandra
Mi sono rivista nella sete di conoscenza Faustiana.
Martina
Nel dramma di rendersi conto di essere piccoli difronte al sapere.
Per quanto puoi documentarti e studiare non potrai mai arrivare ad una conoscenza complessiva.
Davide
Nell’insicurezza e nelle turbe psicologiche.
Vittoria
Mi sono rivista nella sofferenza della natura umana nel cercare qualcosa che non sai neanche definire.

EESEEDE: Spettatori, è il momento del dolce. A chi consigliamo questo spettacolo e perché?
Alessandra
Alla mia migliore amica Rebecca, perché è molto appassionata della storia del Faust.
Martina
Lo consiglierei alla mia insegnante d’italiano del Liceo, perché grazie lei abbiamo trattato questi temi a letteratura.
Davide
Alla mia amica Iside perché fa Teatro da tanto tempo.
Vittoria
Agli appassionati di temi religiosi-filosofici a sfondo romantico.
Il nostro 4 Spettatori di oggi, dedicato allo spettacolo “Scene da Faust”, è finito.
Ringrazio Alessandra, Martina, Davide e Vittoria per questa bella serata.

I 4 SPETTATORI di oggi hanno visto “Scene da Faust”.