Arezzo Crowd Festival
  • Il Festival
    • Cosa è il Crowd Festival?
    • Chi siamo
    • Come nasce ACF?
  • Edizioni passate
    • Festival 2020
    • Festival 2019
      • Video
        • Crowdness
        • Today Artist
        • Cocktail With…
        • Botoli Ringhiosi
  • Young Theatre Contest
    • Cosa è lo Young Theatre Contest
    • Young Theatre Contest 2020
    • Young Theatre Contest 2019
  • Formazione
    • Do It Yourself
    • Laboratori Arezzo Crowd Festival 2021
  • Arezzo Crowd TV
  • Blog
  • Italiano
  • English
Seleziona una pagina

4 SPETTATORI – “Si nota all’imbrunire” al Teatro Petrarca

da Maria Iside Friscia | Dic 2, 2019 | Interviste, Recensioni spettacoli, Rilfessioni, Scrittura creativa, Spettacolo/Arte/Cultura

In questo format, che è stato inventato molto prima del meno famoso 4 Ristoranti di Alessandro Borghese, la nostra blogger Mariah Eeseede Freesha porta a teatro 4 poveri disgraziati, dall’aperitivo al dopo spettacolo come se si trattasse di una cena.
Per l’appunto 4 SPETTATORI.
Ecco le povere vittime di oggi:

Martina
24 anni

Viene dalla luna ma a volte torna sulla Terra.
E’ una creatura fatta di carta e di inchiostro, pratica ironia ma senza aver consultato il foglietto illustrativo.

Giuliana
21 anni

Viene da Nettuno, ma non dalla città vicino a Roma: proprio dal pianeta! Un alieno che studia lingue ad Arezzo.

Valeria
ha gli anni che vedi

Cerca sogni da realizzare.

Noemi
21 anni

Anima selvaggia come un panda, carattere duro come un koala, curiosa come la Noemi.

Lo spettacolo che i nostri 4 SPETTATORI hanno visto per l’articolo di oggi è Si nota all’imbrunire di Lucia Calamaro con la straordinaria partecipazione di Silvio Orlando.

Si nota all’imbrunire
(solitudine dal paese spopolato)

Teatro Petrarca
26 Novembre 2019
21:00

regia Lucia Calamaro
con Silvio Orlando
e con (in o. a.) Vincenzo Nemolato, Roberto Nobile
Alice Redini, Maria Laura Rondanini
scene Roberto Crea
costumi Ornella e Marina Campanale
luci Umile Vainieri

Silvio (Orlando) è vedovo da dieci anni e attende nella sua casa lontana e sperduta la visita dei tre figli e del fratello per la tradizionale commemorazione della defunta moglie, oltre che per il suo compleanno che cade il giorno prima.
I personaggi dei figli hanno caratteri i cui semi sono rintracciabili negli spettacoli precedenti e nell’interpretazione di attori fortemente caratterizzati già impiegati con successo dall’autrice: la poetessa incompiuta (Alice Redini), un po’ nevrotica come coloro che mancano di genio, condannata alla pena di un apprendistato infinito, scrive versi di altri credendoli (o spacciandoli per) propri. La figlia perbene (Maria Laura Rondanini), che pare aver dato un ordine tradizionale alla propria vita e che invece subisce il ruolo auto-assunto di faro razionale della famiglia come un martirio necessario e un’intollerabile violenza. C’è poi il fratello di Silvio, interpretato da Roberto Nobile, che impersona un modo incosciente e veramente contemporaneo di invecchiare. Un personaggio in bilico tra assurdità giovanilistiche e la critica verso un certo milieu intellettualoide citazionista da “borghesia illuminata”.

APERITIVO
Un aperitivo di aspettative sullo spettacolo. Scopriamo cosa i nostri 4 Spettatori sanno dello spettacolo, cosa si aspettano e cosa ordineranno da bere!

EESEEDE: Benvenuti, Spettatori. Iniziamo con la prima domanda: cosa vi ha portato a vedere questo spettacolo?

Martina

Me l’ha ricordato Eesedee, si può dire?

Noemi

Mi ha portato a vedere questo spettacolo la Eeseede.

Valeria

Mi ha portato a vedere questo spettacolo la voglia di stare a teatro.

Giuliana

Rispondo a nome di tutte: per stare in felice compagnia.

  EESEEDE: Cosa vi aspettate da questo spettacolo?

Giuliana

Mi aspetto che sia abbastanza comico ma anche introspettivo, Silvio Orlando è un attore molto bravo.
Le aspettative sono alte.

Noemi

Mi aspetto tristezza, di vedere un determinato tipo di depressione.
Non so come dirlo, una depressione di mezza età?

Valeria

Mi aspetto che il teatro faccia il teatro, cioè quel momento in cui vedi rappresentati alcuni aspetti della tua vita sociale.
Questi aspetti riesci a vederli sotto un’ottica differente.

Martina

Anch’io mi aspetto molto da questo spettacolo, anche per la bravura dell’attore.
Il tema della solitudine sociale è molto presente nella vita di tutti, sia gente di mezz’età che adolescenti.

EESEEDE: Riflettendo sulle vostre aspettative, per questo spettacolo, che drink ordinerete? 
 
Giuliana

L’assenzio, ho pensato al quadro di Degas con la donna solitaria.

Noemi

A me viene in mente un rum scuro, lo vedo come un drink per stare seduto e riflettere.

Valeria

Io sto pensando a uno Spritz ma con l’aggiunta di Brancamenta, sulla parte di erbe che sono meditative.

Martina

Mi viene in mente un vino rosso, un Merlot corposo che prendi dopo cena quando ti metti sul divano e mediti.

 

© Maria Laura Antonelli

L’atmosfera del teatro mi affascina sempre.
Le nostre spettatrici non staccano un attimo lo sguardo dallo spettacolo; insieme abbiamo condiviso tante risate e pianti finali.
Lo spettacolo mi ha fatto pensare che qualsiasi famiglia è “speciale” e a sé stante.
Come dice Silvio (nda: interpretato da Silvio Orlando): <<stare dietro al flusso sociale è faticoso>> ;
Proprio per questo la solitudine è necessaria.
Una quotidianità insolita ma che rispecchia la realtà.
Non a caso, durante l’intervallo, io e le spettatrici ci siamo confrontate ed è venuta fuori questa frase:
“Voi scherzate ma la mia famiglia è esattamente così“.

PRIMA PORTATA
Dopo aver visto lo spettacolo, i nostri 4 Spettatori ce lo descrivono a caldo.
  EESEEDE: Spettatori, lo spettacolo è stato servito. Descrivetelo con 5 parole.
Giuliana
Comico
Capriccio
Malade imaginaire
Famiglia
Cinismo
Noemi
Autoconvinzione
Realista
Rabbia
Tristezza
Pazzia
Valeria
Altri
Memoria
Noi diventa tra me e me
Bisogno
Piedi
Martina
Emozionante
Divertente
Vero
Introspettivo
Profondo
SECONDA PORTATA
In questo piatto forte, i nostri 4 Spettatori valutano se tutto è stato secondo le proprie aspettative e quale gusto li ha toccati più da vicino.

EESEEDE: Spettatori, questo spettacolo ha soddisfatto le vostre aspettative?

Giuliana

A tratti mi ha ricordato molto il malato immaginario di Molière.
Le aspettative le ha superate in tutti i modi, è molto comico e la fine struggente (ho pianto come mio solito).

Noemi

Aspettative stra-superate, molto particolare come spettacolo: comico ma molto riflessivo.

Martina

Anche le mie aspettative sono state superate, sorprendente, sopratutto la parte finale.
Destabilizzante e molto bello.

Valeria

Sicuramente le mie aspettative sono state superate. Il teatro ha fatto il teatro e quindi è stato veramente bello.
Consiglio a tutti di andare a vederlo.

  EESEEDE: In cosa avete trovato qualcosa di voi nello spettacolo?
Giuliana

Un personaggio in cui mi sono rivista è il figlio, Vincenzo.
Canticchiava continuamente, qualsiasi colonna sonora, sono un po’ io.
Devo dire però che il cinismo di Silvio Orlando è imbattibile, vorrei essere così.

Noemi

Io mi sono immedesimata un po’ in tutti i personaggi , sono tutti piccole parti di me:
la tristezza della figlia minore, il realismo del figlio maschio, l’auto-convinzione del padre e la pazzia dello zio.

 

Martina

Anch’io ho visto tante facce della stessa persona, in soddisfazione, delusione, solitudine. Mi sono molto rivista in tutti i personaggi.

Valeria

Sicuramente alcuni aspetti, che ho visto, li sto vivendo in famiglia.
La cosa interessante è stata vedere gli attori  lì in una situazione totalmente differente dal mio quotidiano.
C’è tanto della società attuale, è veramente interessante.

DESSERT
Dulcis in fundo, i nostri 4 Spettatori pensano a chi consiglierebbero questo spettacolo e perché.

  EESEEDE: Spettatori, è il momento del dolce. A chi consigliereste questo spettacolo e perché?

Giuliana

Consiglierei questo spettacolo alle famiglie e alla mia famiglia in particolare.
I personaggi dello spettacolo sono in tutto e per tutto la mia famiglia: nei momenti in cui si parlavano uno sopra l’altro, nella confusione e nei silenzi.

 

Noemi

Lo consiglierei anch’io alla mia famiglia, i legami di parentela spesso ti costringono a stare insieme;
però in generale noi stiamo insieme per il piacere di farlo.

 

Martina

Anch’io lo consiglio alla mia famiglia e alla famiglia in generale perché sono schemi che si ripetono sempre.

Valeria

A chi si sente “piglio e non piglio”, genitore o non genitore.

 
 
 
 
 

Il nostro 4 Spettatori di oggi, dedicato allo spettacolo “Si nota all’imbrunire”, è finito.
Ringrazio Valeria, Giuliana, Martina e Noemi per questa bella serata.
Vi do appuntamento il 6 e 7 Dicembre al Teatro Petrarca di Arezzo, per lo spettacolo “Romeo e Giulietta”  diretto da Leo Muscato con Ale e Franz.

I 4 SPETTATORI di oggi hanno visto “Si nota all’imbrunire”.

error
fb-share-icon
Tweet

Dal nostro Blog

  • Il direttore d’orchestra
  • Recensione 1917, il Coraggio del soldato
  • «Non ho mai voluto fare altro», Lorenzo Palloni tra parole e immagini
  • C’è un elefante nella stanza! – L’arte fuori dai libri di scuola
  • 4 SPETTATORI x Z GENERATION – “Bella Bestia” al Teatro Pietro Aretino

Archivi

  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
@2021 Officine Montecristo