
La scuola pratica dell’Arezzo Crowd Festival
L’Arezzo Crowd Festival è organizzato secondo le proposte del suo Comitato Artistico Under 30.
Da questa edizione abbiamo deciso di creare una “scuola” che possa mettere in relazione i vari tipi di interessi che ci sono all’interno del Comitato e permettere a chiunque voglia partecipare di imparare nuove cose o approfondirne delle altre, con la possibilità di testare sul campo pratico del Festival le nuove capacità acquisite!
L’obbiettivo dell’Arezzo Crowd Festival è infatti quello di essere una rassegna che vive con l’organizzazione dal basso, vogliamo mettere a disposizione di tutti le competenze necessarie per essere indipendenti e, perché no, trasformare una semplice passione in un lavoro vero!
Tutti gli incontri e i corsi saranno infatti portati dentro il Festival in modo pratico!
L’idea è quella di dedicare due ore a settimana ad incontri, masterclass, laboratori su temi che riguardano o possono riguardare tutti gli aspetti del Festival: organizzazione, comunicazione e parte artistica.
Abbiamo scelto il sabato come giorno per gli incontri della scuola e abbiamo realizzato, da Novembre 2019 a Marzo 2020, già 13 incontri di formazione per il Comitato Artistico, a cui ne stanno seguendo altri accessibili a tutti sull’Arezzo Crowd TV!
E tu cosa aspetti a partecipare?
– DIY – Do It Yourself
DIY #1 - La Locandina
La locandina è il risultato finale dei processi di progettazione, organizzazione, realizzazione e comunicazione dell’evento.
In questo incontro vengono forniti gli strumenti su come leggere la locandina e ricavarne tutte le informazioni sul suo processo produttivo.
a cura di Giovanni Firpo – Officine Montecristo
DIY #2 - Lignaggio Interiore
Durante questo incontro i partecipanti hanno affrontato, attraverso un’indagine interiore, la ricerca di minimo comune denominatore su quei concetti che ci mettono in connessione, trovando le radici condivise degli ideali che ritengono essere propri della loro generazione.
presso Urban Creativity Lab, Arezzo
a cura di Marco Montanari – Fondazione Verso
DIY #3 - Guida alla scelta dell'immagine ufficiale
Quando si parla di immagini, soprattutto se devono trasmettere un messaggio o rappresentare un tema, non basta valutarne l’estetica.
Colore, composizione, visual storytelling e sensazioni, sono questi gli strumenti che sono stati utilizzati per analizzare e scegliere l’immagine ufficiale dell’Arezzo Crowd Festival 2020.
Programma
• Introduzione alla Teoria del Colore: un’immagine deve “funzionare” sia in versione cartacea che digitale
• White space e allineamento
• Adattamento grafico sui supporti multimediali
• Il potere persuasivo del messaggio visuale
• Storia delle affiches più famose
a cura di Gea Testi
DIY #4 - Due chiacchiere sul teatro
Due chiacchiere sul Teatro con Andrea Biagiotti, storico insegnante della Libera Accademia del Teatro di Arezzo. Un incontro introduttivo sul Teatro ad Arezzo e in Italia, in preparazione della scelta degli artisti del Young Theatre Contest.
presso Libera Accademia del Teatro, Arezzo
con Andrea Biagiotti
DIY #5 - Visita alla mostra di Mimmo Paladino
Domenico Paladino, detto Mimmo, è tra i principali esponenti della Transavanguardia Italiana, movimento artistico, con molte delle sue opere collocate nei principali musei internazionali.
Fino al 31 Gennaio 2020 il centro storico aretino presenta l’omaggio di Mimmo Paladino a Piero della Francesca con oltre 50 opere distribuite in varie sedi; esposizione dal titolo “La Regola di Piero”. Mostra itinerante che con le sue opere tridimensionali smentisce l’aridità della matematica, materia dove in realtà tutte le arti nascono e si uniscono.
in collaborazione con Fondazione Guido d’Arezzo
DIY #6 - Visita al Teatro Petrarca di Arezzo
Visita al teatro Petrarca di Arezzo con una guida d’eccezione, lo storico tecnico dei teatri di Arezzo, Maurizio Giornelli!
Abbiamo visitato il foyer, i locali, il palco e l quinte, fino a salire sulla graticcia del teatro!
Un’occasione unica per vedere tutti i segreti di un posto iconico della nostra città!
In collaborazione con Fondazione Guido d’Arezzo
grazie a Maurizio Giornelli
DIY #7 - La Storia del Teatro in 120 minuti!
Con Andrea Biagiotti abbiamo percorso, attraverso 8 testi teatrali di epoche diverse, tutta la storia del teatro conosciuto! Un’immersione divertente che ci ha aiutato a capire cosa aspettarci dagli spettacoli proposti per lo Young Theatre Contest!
a cura di Andrea Biagiotti e Giovanni Firpo
DIY #8 - Compagnie e spettacoli, come si fanno?
Abbiamo scoperto nel dettaglio cosa sono queste famose Compagnie Teatrali, cosa vuol dire per un under35 aprire una compagnia e quali sono tutti gli step e le figure coinvolte nella creazione di uno spettacolo, dall’idea, all’allestimento, alla distribuzione.
Un approfondimento prima della scelta delle compagnie e dei loro spettacoli per lo Young Theatre Contest.
a cura di Giovanni Firpo – Officine Montecristo
DIY #9 - Visione collettiva proposte Young Theatre Contest
In questo appuntamento abbiamo esaminato i materiali delle compagnie under 35 che hanno presentato la candidatura per il Young Theatre Contest.
Ci siamo riuniti tutti insieme per visionare e avere una prima impressione, prima che il Comitato Artistico si prenda il tempo per approfondire e votare gli spettacoli preferiti.
DIY #10 - Incontro con il cinema
In questo Do It Yourself abbiamo incontrato Roberto Donati, insegnante e appassionato cinefilo che ci condurrà tra le storie e i fotogrammi del film di Kubrick “Il dottor Stranamore” e della filmografia di Kubrik.
Aneddoti, approfondimenti e racconti dal set!
DIY #11 - Viaggiare e perdersi a Km 0
E’ possibile viaggiare a casa propria? Siamo davvero sicuri di conoscere i luoghi dove viviamo? Oppure i nostri occhi non vedono più ciò che diamo per scontato?
La pratica della scrittura può risvegliarci.
Nella Scuola del viaggio abbiamo elaborato metodi di “risveglio scrittorio” che uniti alle tecniche della Psicosintesi possono farci sperimentare la bellezza del viaggio, anche a casa nostra.
A cura di Andrea Bocconi – Fondazione Verso
DIY #12 - La Storia del Teatro in 120 minuti parte seconda
Con Andrea Biagiotti continueremo ad analizzare gli 8 testi teatrali assegnati nell’incontro precedente! Un’immersione divertente che ci aiuterà a capire cosa aspettarci dagli spettacoli dello Young Theatre Contest!
a cura di Andrea Biagiotti e Giovanni Firpo
DIY #13 - Il Primo Desiderio - dalla passione al mestiere di scrivere
Comunicare con la scrittura è un atto frequente, un gesto quasi liberatorio, anche se si tratta solo di inviare un breve messaggio a un amico. Raccontare significa evocare delle immagini, “stare” nelle emozioni e condividerle con gli altri.
Scrivere in modo narrativo fornisce al vissuto una struttura linguistica dotata di senso e di significati, così possiamo rendere interessante qualsiasi storia, possiamo trasformare il piccolo in grande, e fare in modo che l’esperienza di uno diventi l’esperienza di tutti.
a cura di Martina Carnesciali