
Il Laboratorio del Branco
Dall’individuo all’ensemble
Un percorso esperienziale che porta i partecipanti a riconoscere e ad allenare gli elementi base del proprio corpo, inteso come primo e fondamentale strumento espressivo a loro disposizione per scrivere sulla scena. Da questa rinnovata consapevolezza dei propri mezzi come singoli individui, il laboratorio affronterà quindi la composizione scenica collettiva, partendo dalla convinzione che l’attore sia innanzitutto un professionista della comunicazione e come tale un abile manipolatore di Spazio e Tempo.
Tecniche affrontate nel laboratorio:
Suzuki Method for Actors Training: un metodo di allenamento fisico alla presenza scenica ideato dal regista Giapponese Tadashi Suzuki e ancora oggi fondamento della pratica teatrale della sua compagnia di attori, la SCOT (Suzuki Company of Toga).
Viewpoints e Composition: una grammatica della scrittura visuale creata da Mary Overlie per la danza e rielaborata per il teatro dalla regista statunitense Anne Bogart che rende gli attori pienamente e consapevolmente autori della partitura visuale e vocale che interpretano sul palcoscenico.
Date: 6,7,8 settembre 2021
Luogo: Arezzo
Costo: 75 euro (50 euro per prenotazioni entro il 20 agosto
N.massimo partecipanti:10
Deadline iscrizioni: 25 agosto
Per informazioni o iscrizioni invia una email a officinemontecristo@gmail.com con oggetto “LAB ELISA ROCCA” raccontando sinteticamente le tue esperienze artistiche, i tuoi studi, i tuoi interessi e perché vuoi partecipare al laboratorio (max 1500 caratteri).