YOUNG THEATRE CONTEST 2020

YOUNG THEATRE CONTEST
Concorso per compagnie teatrali di professionisti emergenti u35

Dal 9 al 12 settembre 2021
ore 21.00
Teatro Pietro Aretino, Arezzo

ingresso 2 euro, prenotazione e Green Pass obbligatori 📅✅
Info e prenotazione 📞3398765661 (anche Whatsapp)

___________________

D’accordo con le compagnie under 35 selezionate dal Comitato Artistico dell’Arezzo Crowd Festival tramite bando nazionale, abbiamo spostato la seconda edizione del Young Theatre Contest a settembre 2021.

Prima degli spettacoli sarà possibile visitare nel foyer del Teatro Pietro Aretino la mostra fotografica 3 anni di Crowd dedicata ai primi tre anni di vita del Festival.

Il 12 settembre, al termine dell’ultimo spettacolo, la Giuria internazionale dello Young Theatre Contest formata da Miriam Bellucci Tassi (Italia), Henry Stiglund (Svezia), Jose Enrique Macian (Spagna/USA), Elisa Rocca (Italia) assegnerà allo spettacolo vincitore il Premio “Giovanni Ghezzi”.

Giovedì 9 settembre
Teatro Pietro Aretino
ore 21.00

Sciaboletta – di e con Alessandro Blasioli
spettacolo non in concorso, artista vincitore della scorsa edizione

 

 

 

 

 

 

Testo, regia e interprete: Alessandro Blasioli

Luci: Fausto Tinelli

Scenografia: Fabrizio Bellacosa

Produzione: A. Blasioli & Argot Produzioni

Scopri di cosa parla SCIABOLETTA

5.30 del mattino: una colonna di 40 auto nere sta valicando gli Appennini lungo Via Tiburtina, direzione Abruzzo; in testa alla colonna una Fiat 2800 grigio-verde con i vetri oscurati e le bandierine italiane poste sopra i fanali anteriori.”
Inizia così la fuga di Re Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia, a seguito della dichiarazione d’Armistizio proclamata dal Generale americano Eisenhower. Districandosi nella notte fra i selvaggi paesaggi abruzzesi, Re Vittorio Emanuele III troverà non pochi problemi lungo la via per la salvezza: i presidi tedeschi, le bande di paese e l’ombra di Mussolini, che oscura la figura sovrana al punto da farla andare in escandescenza in una invettiva antifascista quantomai attuale. La storia è nota: il vecchio Re 74enne fugge verso la salvezza. Avrebbe potuto evitare la disfatta un comportamento più reale da parte dell’anziano Sovrano?

Venerdì 10 settembre
Teatro Pietro Aretino
ore 21.00

Pezzi – si vive per imparare a restare morti tanto tempo – Compagnia Rueda Teatro

Regia e drammaturgia Laura Nardinocchi
Con Ilaria Fantozzi, Ilaria Giorgi, Claudia Guidi 

Sound Designer: Francesco Gentile
Scene:
Ludovica Muraca
Foto:
Simone Galli
Produzione Florian Metateatro, Theatron Produzioni, Rueda Teatro 

Scopri di cosa parla PEZZI

Una casa. Una famiglia. Una madre e due figlie.
È l’otto dicembre. L’albero di Natale va preparato.
Come fanno tutti. Come si fa sempre. Come tutti gli anni.
Rami, palline, luci, festoni.
L’albero è ingombrante.
È difficile capirsi, trovarsi, incontrarsi.
È difficile parlare, stare nel silenzio è insopportabile.
È difficile evitare di ricordare.
“La memoria ha il movimento della marea. Puoi solo subirla e semmai scansarti, se proprio non vuoi bagnarti i piedi” 

Sabato 11 settembre
Teatro Pietro Aretino
ore 21.00

Caterina – di Gabriele e Paride Cicirello

con Gabriele Cicirello, Eleonora Lausdei
assistente alla regia: Priscilla Muscat

Scopri di cosa parla CATERINA

L’ombra di una donna e la fame d’amore di un uomo. L’ossessione per Caterina impedisce
all’uomo il raggiungimento delle sue ambizioni artistiche, ma allo stesso tempo diventa fonte di
ispirazione per la sua creazione. Un’ambivalenza che procura sofferenza e conduce ad estreme
conseguenze. La donna, benché compaia solo come silhouette e voce senza volto, domina la
scena. La drammaturgia non lascia intendere se essa sia mai esistita o se sia già morta, in fondo
potrebbe essere solo un’ombra di cui l’uomo è ora vittima e ora carnefice. Sopraffatto da
sentimenti di odio, passione e amore, l’artista dà corpo alle sue visioni e ai suoi tormenti in una
stanza popolata da fogli stropicciati sparsi sul pavimento o appesi a fili precari, come i suoi pensieri
e i suoi ricordi.

Domenica 12 settembre
Teatro Pietro Aretino
ore 21.00

Questa non è casa mia (Le avventure di Fantastica Trippi e del suo cane Puzzola) – di e con Giulia Trippetta

di e con Giulia Trippetta
assistente alla regia Giulia Bartolini

Scopri di cosa parla QUESTA NON È CASA MIA

Lo spettacolo inizia con la misteriosa scomparsa di una bambina avvenuta in un piccolo paese
dell’Umbria; nessuno sa dove sia finita, l’unica cosa certa è che con lei ci sia il suo inseparabile
cane Puzzola. La bambina lascia un solo indizio, un biglietto con scritto “questa non è casa mia”.
Questo è l’avvenimento che porterà lo spettatore, attraverso un viaggio strampalato, a conoscere i
personaggi più assurdi e inaspettati legati alla misteriosa scomparsa. Come in un moderno “Alice
nel paese delle meraviglie” nelle province italiane, lo spettatore conoscerà le figure più disparate
che lo aiuteranno a capire che fine abbia fatto l’eroina della storia e il suo cane.